loader image
Logo Negretti Commercialisti Bergamo

Superbonus al 90%: le novità dal 2023

Il Decreto Aiuti – Quater ha modificato la percentuale di detrazione a favore delle spese in ambito di ristrutturazioni edilizie compiute dal contribuente

Superbonus al 90%: le novità del 2023
Superbonus al 90%: le novità del 2023

Con il Decreto-legge 176/2022 (Decreto Aiuti – Quater) sono state introdotte nuove modifiche alla disciplina in materia di Superbonus prevista all’art.119 del DL 34/2020. La manovra inserita nel Decreto ha previso una “revisione” della percentuale di detrazione che passa dal 110% al 90%. Il cambiamento entrerà in vigore dal 2023, con delle eccezioni e normando anche la fattispecie delle detrazioni in tema di “villette”.

Vediamo quali.

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Siamo a tua disposizione.

Quali sono le nuove percentuali di detrazioni previste dal Decreto Aiuti - Quater?

Con le modifiche del comma 8 – bis dell’art.119 DL 34/2020, il Governo ha disposto che gli interventi effettuati da:

  • Condomini;
  • Persone fisiche che agiscono al di fuori dell’attività d’impresa, arte o professione;
  • ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
  • Sugli edifici in demolizione o ricostruzione;

 

La detrazione spettante è pari a:

  • 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, e non più quindi fino al 31 dicembre 2023 come inizialmente previsto;
  • 90% per le spese sostenute nel 2023;
  • 70% per le spese sostenute nel 2024;
  • 65% per le spese sostenute nel 2025.

Quali sono le eccezioni alla nuova normativa?

L’art.9 del Decreto Aiuti – Quater ha stabilito che la detrazione al 90% per le spese sostenute nel 2023 non trova applicazione, riconoscendo quindi l’aliquota al 110%, per gli interventi che:

  • Alla data del 25 novembre 2022 risulta effettuata la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata);
  • Se si tratta di interventi su edifici condominiali, approvazione della delibera assembleare per l’esecuzione dei lavori sia antecedente al 25 novembre 2022.

In tema di “villette”, cosa ha proposto il Decreto Aiuti - Quater?

Il Decreto ha previsto una ulteriore agevolazione per la detrazione delle spese sostenute sulle cosiddette “villette”. Si tratta di abitazioni unifamiliari o “funzionalmente indipendenti con uno o più accessi esterni autonomi”. Inizialmente il Superbonus spettava solamente a chi sosteneva le spese agevolate dall’art.119 DL 34/2020 entro il 30 giugno 2022 oppure entro il 31 dicembre 2022 se fossero stati eseguiti almeno il 30% dei lavori entro il termine del 30 settembre 2022.

Con l’entrata in vigore del Decreto Aiuti – Quater la detrazione al 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 marzo 2023, tenendo ferma la condizione di esecuzione di almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.

Cosa succede se entro il 30 settembre 2022 non sono stati completati il 30% dei lavori?

Al di fuori di quanto sopra esposto, le agevolazioni da applicare sono quelle richiamate a inizio articolo.

Per non perderti nessuna novità