
Dott Negretti, ci racconti cosa successe dopo la fine della Seconda Guerra mondiale. Come si sviluppò l’ attività dei commercialisti in Bergamo e provincia?
Nei primi anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale l’Italia e le sue Regioni del Nord hanno affrontato situazioni che erano sorte a seguito delle distruzioni dovuti alla guerra e le operazioni di ricostruzione e l’introduzione di regole verso una società indirizzata a creare occupazione, soprattutto lavoro dipendente.
Con il crescere di detta società è cresciuto anche il numero delle persone che si sono dedicate alle libere professioni, tra cui quelle di interesse dei Ragionieri e dei Dottori Commercialisti in Bergamo e provincia
Anche nella provincia di Bergamo si è quindi assistito al nascere di nuovi studi di Ragionieri e Dottori Commercialisti considerata la presenza di tanti giovani negli Istituti Tecnici Commerciali e nelle facoltà economiche di molte Università capaci di formare gli studenti nelle materie che interessavano le nuove aziende e le professioni vicine alle stesse.
Lo Studio Negretti, presente con il suo fondatore in tale contesto, ha poi saputo sviluppare grazie all’ingresso di nuovi professionisti più ‘freschi’ di studi, una nuova e costruttiva forma di assistenza alla clientela creando nel tempo una serie di servizi in linea con le esigenze della clientela legate all’evoluzione economica del territorio di Bergamo e della sua Provincia.
Lo Studio inizia così una stagione sempre più rivolta alla qualità delle prestazioni appartenenti al mondo ove i Commercialisti operavano ed erano richiesti.
Ed immagino che qui si giunga a Lei.
Ma ci spieghi, come si fa a diventare una salda famiglia di professionisti tra i commercialisti in Bergamo e provincia?
Si ha ragione. E qui la mia comparsa in scena. Un ragazzo meglio conosciuto come ‘Gianni’.
In qualità di secondo genito sono divenuto il primo vero collaboratore di mio padre, il Rag. Attilio Negretti.
Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Vittorio Emanuele II” di Bergamo nell’ottobre del 1952, iniziai la pratica professionale per accedere all’iscrizione al Collegio di Ragionieri di Bergamo accesso che ottenni dopo un ottimo esame grazie alla conoscenza delle nozioni concrete della Ragioneria, delle scienze legate all’economia e dei rapporti tra cittadino e Stato nel campo dell’imposizione fiscale.
L’avvio della pratica svolta presso lo Studio di mio padre per poter partecipare all’esame di Stato e accedere alla professione di Ragioniere, non mi precluse però di proseguire gli studi presso l’Università di Parma e nel contempo praticare con impegno diverse discipline sportive, in particolare il calcio.
Fu così che dapprima superai l’esame per ottenere nel dicembre del 1954 l’iscrizione al Collegio dei Ragionieri di Bergamo ed iniziare la professione.
Successivamente conseguì la laurea in Scienze Economiche e Commerciali presso l’Università di Parma, la quale mi permise di accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione anche all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo ed ottenere il duplice titolo.

La storia è nota e negli anni l’Europa vede il susseguirsi di importanti passi avanti in materia comunitaria e tra i commercialisti in Bergamo e provincia so che Lei ha occupato un posto di rilievo.
Ebbene si, la storia dello Studio proseguì ed in contemporanea la Storia del nostro Paese e del contesto comunitario.
Credo che con l’affiancamento della mia figura allo Studio e al suo fondatore, nonché il mio caro padre, ci si ritrovò ad avere un primo membro della famiglia sempre più dedicato a meglio intrattenere i rapporti con i clienti, con i responsabili degli enti pubblici e con quelli della scuola.
Nel contempo decisi di introdurre all’interno dello Studio una formazione collettiva dei collaboratori, che negli anni hanno partecipato allo sviluppo di esso, indirizzata a migliorare i rapporti e l’assistenza alla clientela, non solo in materia contabile e tributaria ma anche in materie di nuovo interesse quali: le norme ed i principi contabili e gli aspetti finanziari nella gestione delle aziende, ma anche l’organizzazione ed il controllo aziendale.
Decisi di estendere poi la conoscenza sulle materie internazionali, in particolare in ambito europeo vista la nascita della Comunità Economica Europea che sempre più ha interessato l’operato dei Commercialisti italiani.
Dagli anni del 1960 lo Studio Negretti si è arricchito della presenza del terzo genito del Rag. Attilio Negretti nonché mio fratello, l’Avv. Emilio Negretti, laureatosi in giurisprudenza ed esperto di diritto del lavoro e societario. Questa collaborazione si è poi interrotta per motivi di salute di Emilio.
Diverse sono state poi, nel corso degli anni sino ad oggi, le figure che hanno collaborato e che ancora oggi collaborano nell’attività dello Studio Negretti che da più di 80 anni restano importanti figure tra i commercialisti in Bergamo e provincia
STUDIO NEGRETTI – TEN DATA SRL Via Garibaldi, 7 – 24122 Bergamo (BG) | P.IVA e C.F. 00684800162 | PEC: tendata@arubapec.it |
T (+39) 035 211344 | F (+39) 035217482 | segreteria@studionegretti.it