
La Legge di Bilancio 2022 è stata approvata dal Parlamento e diverrà esecutiva a partire dal 1° gennaio di questo nascente anno portando novità e conferme in tanti ambiti fiscali
Pubblicata il 31 dicembre 2021 in Gazzetta Ufficiale, la nuova Legge di Bilancio per l’anno fiscale 2022 andrà a definire e a modificare tanti aspetti fiscali per il nuovo anno.
Quali sono le novità nella nuova Legge di Bilancio 2022?
Le novità nel testo di Legge sono diverse: il taglio dell’IRPEF, il rifinanziamento dei bonus per l’edilizia, la proroga e rimodulazione dei bonus investimenti 4.0 e del credito d’imposta R&S, innovazione e design, e per le spese di consulenza per la quotazione delle PMI, il rifinanziamento della Sabatini e il ripristino dell’erogazione in più quote, la lotta alle delocalizzazioni aziendali e naturalmente le tante novità per la casa dalla riduzione delle bollette luce e gas alle agevolazioni fiscali in materia edilizia. Infine è stato previsto lo stanziamento delle risorse per sostenere tanti settori (dallo spettacolo, al turismo, allo sport) ma anche per sostenere i territori colpiti da eventi sismici.

Cosa prevede il taglio dell’IRPEF?
Il taglio dell’IRPEF può essere considerata la manovra più importante della nuova Legge di Bilancio 2022, confermando le novità anticipate dal maxiemendamento del Governo per la riduzione della tassazione delle persone fisiche e, al contempo, non dimentica le misure a sostegno delle imprese. Il taglio prevedrà:
Nella nuova Legge di Bilancio 2022 troviamo delle conferme dalla precedente del 2021?
La risposta è sì. Viene riconfermato il Superbonus, con scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario e l’eliminazione della norma che prevedeva per alcuni soggetti la detrazione delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 solo in presenza di determinate condizioni. Vengono poi riconfermati gli interventi previsti dal D.L. 157/2021 e si introducono l’obbligo del visto di conformità anche in caso di opzione per la cessione del credito o sconto in fattura relativa alle detrazioni fiscali per lavori edilizi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus 110% e l’obbligo di asseverazione della congruità di prezzi, da operarsi a cura dei tecnici abilitati.
In tema di utilizzo dell’agevolazione, arriva la proroga delle opzioni per sconto in fattura e cessione del credito.
Altra riconferma avvenuta nel testo è quella relativa ai crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi secondo gli allegati A e B della Legge 232/2016 realizzati nel triennio 2023-2025. Nessuna riconferma invece è stata fatta per quanto riguarda i beni diversi da quelli elencati negli allegati della Legge per il prossimo triennio.
Ma oltre a queste novità quali altre manovre prevede la Legge di Bilancio 2022?
Sì ci sono molte altre novità fiscali all’interno della nuova Legge di Bilancio. Viene confermata la modifica del nuovo Patent Box, previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini, disciplinati gli interventi relativi alle aggregazioni di imprese, modifiche alla disciplina in tema di rivalutazione dei beni d’impresa del Decreto Agosto (D.L. 104/2020) e tante altre piccole novità in ambito fiscale.
Vuoi saperne di più? Contatta lo Studio Negretti per avere informazioni maggiori sui nuovi temi della Legge di Bilancio 2022
STUDIO NEGRETTI – TEN DATA SRL Via Garibaldi, 7 – 24122 Bergamo (BG) | P.IVA e C.F. 00684800162 | PEC: tendata@arubapec.it |
T (+39) 035 211344 | F (+39) 035217482 | segreteria@studionegretti.it