loader image
Logo Negretti Commercialisti Bergamo

Decreto Bollette: la conversione in legge

In Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la conversione in legge del Decreto Bollette tra nuovi aiuti per il caro energia e le novità in tema dei bonus edilizi.

Decreto bollette: la conversione in legge

La Legge 34/2022 ha convertito in Legge il Decreto Bollette (D.lg. 17/2022) portando con sé alcune novità che riguardano il contenimento dei prezzi dell’energia e del gas naturale, la cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi e semplificazioni in termini di procedure per gli impianti fotovoltaici.

In sede di conversione sono stati introdotti emendamenti migliorativi al testo del Decreto Bollette. Andiamo ad analizzarli

Tabella dei Contenuti

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL DECRETO BOLLETTE?

Siamo a tua disposizione.

Cosa prevede il testo di Legge in materia del Superbonus 110%?

È stato introdotto un nuovo comma all’art.15 del Decreto Bollette. Il comma 1-bis introduce un ampliamento del perimetro degli interventi interessati dalla disciplina del Superbonus 110% ricomprendendo tra le spese agevolate dalla detrazione quelle relative alla installazione di sonde geometriche utilizzate per gli impianti geotermici già previsti dal bonus.

Altra novità riguardante il Superbonus 110% è relativa alla cessione del credito d’imposta. Sia per il Superbonus 110% sia per gli altri crediti bonus edilizi viene portato a quattro il numero delle cessioni effettuabili del credito d’imposta. Viene quindi previsto una ulteriore cessione ad opera delle banche in favore di soggetti con i quali abbiano concluso un contratto di conto corrente. Questa novità si applica alle prime cessioni inviate ad Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.

Quali sono le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici?

Le novità più rilevanti in tema di impianti fotovoltaici riguardano l’esonero dalla richiesta di permessi specifici per installare impianti solari fotovoltaici e termici. Sarà sufficiente la dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA) per realizzare impianti con moduli a terra e con potenza elettrica inferiore a 1 megawatt e per le opere connesse e infrastrutture occorrenti per la costruzione ed esercizio degli impianti in zone non interessate dalla disciplina per la tutela culturale e paesaggistica.

L’esonero viene esteso anche alle relative pertinenze, comprendendo eventuali potenziamenti o adeguamenti delle reti esterne alle aree degli edifici interessati.

Vengono inoltre previste delle semplificazioni in termini di installazione di impianti fotovoltaici in aree ritenute idonee, facendo eccezione per gli impianti di accumulo elettrochimico.

Sono stati previsti nuovi interventi nell’ambito energetico e fornitura di gas?

Il Decreto Bollette ha previsto un aggiornamento da parte delle Autorità delle tariffe energetiche e del gas considerando sia l’andamento del mercato e il costo reale dell’approvvigionamento, tendendo a garantire qualità ed efficienza del servizio e dell’adeguata diffusione a livello nazionale.

Sono stati inoltre previsti dei tagli a livello dei consumi pubblici di energia elettrica, con obiettivo la razionalizzazione e l’ammodernamento delle fonti di illuminazione pubblica in vista dell’obbiettivo di transizione ecologia promosso dal Governo.

Il testo del Decreto in questo ambito ha inoltre previsto la media ponderata per il riscaldamento degli edifici pubblici (19 gradi con tolleranza di 2 gradi) per il periodo compreso tra il 1° maggio 2022 e il 31 marzo 2023 visto anche le conseguenze della crisi internazionale per lo stop agli scambi commerciali energetici con la Russia, ha incentivato le comunità energetiche o l’autoconsumo collettivo e ha introdotto la giornata Nazionale del Risparmio Energetico (16 febbraio).

Il Decreto Bollette ha previsto altre novità?

Sì, ha introdotto inoltre novità per il tirocinio negli uffici giudiziari dei praticanti avvocati, il via alla strategia contro la povertà energetica, la metanizzazione del Sud Italia e la rendicontazione di ARERA sulle spese energetiche.

CONTINUA A SEGUIRCI !