loader image
Logo Negretti Commercialisti Bergamo

Decreto Milleproroghe: l’approvazione definitiva dal Senato

Il testo del Decreto Milleproroghe è stato convertito in legge dal Senato ed è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

decreto milleproroghe - Negretti Commercialisti Bergamo

Il Decreto-legge n. 228/2021 meglio conosciuto come Decreto Milleproroghe è stato approvato per la conversione in legge dal Senato con la seduta del 24 febbraio, rinnovando così di fatto la fiducia nei confronti del Governo Draghi.

Il Decreto Milleproroghe interviene ogni anno modificando numerose scadenze previste dalle normative vigenti e la data per la sua approvazione per la conversione in legge è tassativamente quella del 28 febbraio, pena la decadenza del testo.

Tabella dei Contenuti

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL DECRETO MILLEPROROGHE?

Siamo a tua disposizione.

Quali sono le misure introdotte con il Decreto Milleproroghe?

Con i suoi 25 articoli il Decreto Milleproroghe spazia in molte materie tra loro differenti, dalle proroghe in materia di PA alle proroghe in materia di giustizia e molto altro.

Ma quali sono alcune delle misure introdotte che interessano le società?

All’art.3 vengono introdotte le misure per le proroghe dei termini in materia economica e finanziaria dove vengono dettate in particolar modo delle misure di rilievo per i bilanci 2021:

  • Al primo comma viene confermata l’applicabilità delle procedure semplificate di svolgimento delle assemblee ordinarie di S.p.A. e S.r.l. anche alle assemblee sociali svolte entro il 31 luglio 2022;
  • Viene ripristinato il termine di approvazione dei bilanci 2021 entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, non più quindi a 180 giorni come previsto dall’art. 106 del D.L. n.18/2020;
  • Viene confermata anche per il bilancio 2021 la sterilizzazione delle perdite prevista dall’art.6 D.L. n.23/2020. Si prevede quindi che anche per le perdite emerse nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 non trovano applicazione, fino al quinto esercizio successivo, le disposizioni in materia di riduzione del capitale in presenza di perdite superiori ad un terzo (art. 2446 commi 2-3 e art. 2482 – bis commi da 4 a 6 del c.c.), gli obblighi di ricapitalizzazione (art. 2447 e art. 2482 – ter del c.c.) e relative cause di scioglimento.
  • Il decreto ha inserito la proroga della sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali anche per l’esercizio 2021, indipendentemente dalla scelta effettuata per l’esercizio 2020.

Sono state previste anche misure in materia fiscale?

La risposta è sì. Il Decreto Milleproroghe ha inserito diverse novità e proroghe a livello fiscale:

  • Possibilità di rateazioni carichi ruolo. È data al contribuente la possibilità di richiedere per i debiti rateizzati prima della data dell’8 marzo 2020 una nuova dilazione degli stessi, fino ad un massimo di 72 rate, senza che sia necessario saldare le rate scadute. La domanda di nuova rateazione deve essere presentata online tramite modulo apposito dell’Agenzia delle Riscossioni entro il 30 aprile 2022. Questa disposizione si applica anche alle richieste presentate dal 1° gennaio 2022 tenendo valide le somme già versate;
  • Sanatoria versamenti IRAP. Viene posticipata al 30 giugno 2022 il termine per il versamento, senza applicazione di sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata e sospesa con il D.L. n.34/2020.

Il Decreto Milleproroghe prevede nuove agevolazioni?

Sì. Il Decreto Milleproroghe ha inserito nuove agevolazioni come il Bonus Psicologi, Bonus Terme, Bonus cuochi professionisti, rimborsi viaggi, contributi editoria, il Fondo Garanzia PMI, prestiti fino a 30.000 euro, riconferma dei Bonus Investimenti fino al 31 dicembre 2022 e la detraibilità delle spese per visti e asseverazioni per i Bonus Edilizi.

Ci sono altre ulteriori disposizioni?

Per concludere, il Decreto Milleproroghe ha riportato fino al 31 dicembre 2022 il tetto contante a € 2.000,00. Ha inoltre previsto, per quanto riguarda il mancato assolvimento degli obblighi formativi per i Revisori Legali per il triennio 2017 – 2019, la data del 30 aprile 2022 per regolazioni della posizione formativa.

CONTINUA A SEGUIRCI !